DESTINAZIONI

DESTINAZIONI

Scegli la tua destinazione, scoprirai il piacere di soggiornare in Phi Hotels


Phi Hotels permette di viaggiare alla scoperta di destinazioni che offrono motivi di interesse artistico e naturalistico per una vacanza o anche solo per un weekend: per ogni destinazione c’è un hotel esclusivo, capace di offrirti un elevato livello di servizio.

Phi Hotels compiace il cliente che ama soggiornare in località balneari, in pieno centro cittadino, su colline panoramiche o presso distretti degli affari. Passeggiare nella natura, rilassarsi in una sala lettura o in un ampio e rigoglioso giardino, nuotare in piscina o al mare, presiedere incontri e riunioni di lavoro nelle sale meeting, abbandonarsi alle cure di un centro benessere: questo e tanto altro ancora propongono gli hotel del gruppo Phi.



FRANCAVILLA AL MARE, Abruzzo

Sorge sulla costa adriatica abruzzese, creando in unico grande agglomerato urbano con la città di Pescara e si estende per 8 km di spiaggia: alle sue spalle un alternarsi di dolci colline conduce ai monti della Majella e al massiccio del Gran Sasso. In virtù della varietà del paesaggio circostante, la località si presta ad essere visitata e apprezzata tutto l’anno. Per la presenza di numerosi locali, un ricco calendario di spettacoli e concerti, per l’organizzazione di attività ed eventi culturali, Francavilla al Mare è in grado di offrire, oltre al relax, numerose occasioni di intrattenimento e svago. Nella stagione estiva, il folto programma di avvenimenti diurni e serali, sia in spiaggia che per le strade del centro, anima la città e i numerosi turisti che la popolano.


Hotel in questa destinazione

PHI HOTEL ALCIONE

MODENA, Emilia Romagna

Al centro della val Padana, attorno alla via Emilia, dove in passato si sviluppava la città romana di cui si possono ammirare reperti e monumenti, sorge Modena, nota per l'aceto balsamico, l'opera e le vetture sportive. E’ una città a misura d'uomo, capace di affiancare il fascino della storia a creazioni moderne. Il centro storico evoca la grandezza degli Este, grazie ai quali Modena divenne Capitale di Stato dalla fine del cinquecento al 1859. Le bellezze artistiche del suo centro, unite alle specialità enogastronomiche la rendono un mix invitante per il turista. La città, vantando opere dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO (il Duomo, la Ghirlandina e la Piazza Grande), custodisce un esteso patrimonio storico. Chi visita Modena non può non essere attratto anche dal mito dei motori Ferrari e Lamborghini.


Hotel in questa destinazione

PHI HOTEL CANALGRANDE

MILANO, Lombardia

Da città introversa che si raccontava quasi nascosta, Milano si è trasformata negli ultimi decenni in una metropoli smart e social, con un trend del turismo in crescita. Capitale mondiale della moda, del gusto, dell’innovazione e del design è sede di eventi, spettacoli e attività che si rinnovano continuamente. Sede della Borsa Italiana, è un polo finanziario famoso anche per i ristoranti, i negozi esclusivi e la movida dei locali notturni. Il Duomo in stile gotico, il convento di Santa Maria delle Grazie, che ospita l’affresco “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, la Pinacoteca di Brera, la stagione dell’opera al “Teatro alla Scala”, testimoniano l'eredità artistica e culturale della città. L’area espositiva dell’Expo 2015, dopo il successo ottenuto, divenuta un Parco del Sapere, continua ad essere teatro di manifestazioni di grande interesse per la collettività. Non solo Capitale degli Affari, Milano si presta ad essere visitata a piedi e in biciletta, seguendo itinerari d’arte, culturali ed enogastronomici.


Hotel in questa destinazione

PHI HOTEL MILANO

SUSEGANA, Veneto

E’ una piccola gemma incastonata tra i Colli Trevigiani, un borgo medievale con un panorama mozzafiato di filari rigogliosi di vigne a perdita d’occhio. Dalla collina con boschi, pascoli e magnifici vigneti (siamo nella zona del Prosecco DOCG) alla pianura con una campagna molto ben lavorata e coltivata, per chi ama le escursioni a contatto con la natura, c’è solo l’imbarazzo della scelta! Il Piave offre scorci meravigliosi, passeggiate rilassanti e i resti di un antico Ponte romano. E’ detta la città dei due castelli per le sue due grandi eccellenze storiche da visitare: i resti del Castello di Collalto, distrutto da Endisio I nel 1110, il più antico possedimento dei Conti di Collalto e il Castello di San Salvatore costruito nel 1323 grazie all’opera di Rambaldo VIII di Collalto e completato dal suo successore Schenella. Situata in posizione strategica lungo la Strada del Prosecco, è conosciuta tra le località più interessanti e significative della cultura del vino nel Valdobbiadene come meta di turismo enogastronomico soprattutto durante la tradizionale edizione della Primavera del Prosecco.


Hotel in questa destinazione

PHI HOTEL ASTORIA

CORREGGIO, EMILIA ROMAGNA

Già abitata in epoca romana e longobarda, la cittadina fu feudo dal XI secolo della famiglia da cui prese il nome: tra il XVI e il XV secolo i Da Correggio rivaleggiarono con i Visconti e gli Este, divenendo anche signori di Parma per un breve periodo. Secondo la leggenda il nome della cittadina deriva dal capostipite dei Da Correggio che, durante una battaglia, fu gravemente ferito vicino alla "corrigia" (cintura) e fu salvato grazie all'intervento della Madonna. Nel centro storico, di cui Corso Mazzini è l’arteria principale, si trovano i monumenti e le principali attrazioni: fiancheggiato da portici lastricati in marmo di Verona, è ben conservato e mantiene ancora l'antico acciottolato con le doppie corsie in granito per facilitare il transito dei carri. Di primaria tradizione agricola è rinomata per la produzione di lambrusco e per l’uva Lancellotta di Correggio, è oggi sede di importanti industrie del settore meccanico, elettromeccanico, della lavorazione delle materie plastiche e del riciclaggio del legno. Oggi Correggio è uno dei comuni più estesi e popolati della Provincia, culla di artisti e personaggi illustri.


Hotel in questa destinazione

PHI HOTEL DEI MEDAGLIONI

OZZANO, EMILIA ROMAGNA

A pochi chilometri da Bologna, Ozzano dell'Emilia è adagiato tra la Via Emilia e le colline del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, dove si snodano numerosi sentieri da esplorare che regalano suggestive viste su dolci rilievi, per lo più coltivati, doline ed aspri calanchi. Per le sue caratteristiche geo-morfologiche, Ozzano fa parte del GAL per la valorizzazione dell'Appennino bolognese. In età antica, in questo territorio sorgeva l'abitato romano di Claterna, un antico insediamento che ha portato alla luce resti e reperti di notevole interesse conservati nel Museo di Claterna, all’interno del Palazzo della Cultura. La Torre di San Pietro, simbolo del Comune, ne rappresenta il nucleo storico più antico, risalente all’XI secolo. Oggi Ozzano dell'Emilia è un moderna cittadina di interesse naturalistico, con servizi efficienti e una vivace vita culturale. Sede della Facoltà Veterinaria dell'Università di Bologna, vanta la presenza di prestigiose aziende nel settore del packaging e della meccanica di precisione, e di un'Aviosuperficie per aerei privati.


Hotel in questa destinazione

PHI HOTEL EMILIA

BOLOGNA, EMILIA ROMAGNA

Vivace e antico Capoluogo dell’Emilia Romagna, Bologna è conosciuta con tre appellativi: la Rossa, per il colore dei mattoni con i quali sono state costruite le torri ed i palazzi fin dall’epoca medievale e per lo schieramento politico degli abitanti; la Dotta, perché ospita l’università più antica al mondo; la Grassa, per la sua opulenta e rinomata cucina tradizionale. E’ una città a misura d’uomo, facile da visitare anche in un giorno, avvolta da circa 38 km di portici che abbracciano tutto il centro storico. Il cuore della città è Piazza Maggiore, dove si affaccia la Basilica di San Petronio, il patrono della città, insieme a Palazzo del Podestà, Palazzo dei Banchi, Palazzo d’Accursio, sede del Comune e l’elegante Fontana del Nettuno, disegnata dal Giambologna. E’ circondata dai colli verdi e dolci, raggiungibili in pochi minuti con l’auto o il bus. Su uno di questi colli svetta il santuario di San Luca, famoso per i pellegrinaggi a piedi sotto gli archi dell’omonimo portico, il più lungo del mondo. Bologna è una città viva di giorno e di notte, nota per il ricco calendario di fiere, eventi e festività, nonchè di appuntamenti mondani e locali notturni.


Hotel in questa destinazione

PHI HOTEL BOLOGNA




Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy e Terms of Service di Google.  |  Cambia preferenze dei cookies